Spostamento dell’installazione di GFI FaxMaker in un server differente
Il presente argomento descrive come spostare l’installazione esistente di GFI FaxMaker in un nuovo server pur mantenendo le impostazioni attuali.
AVVISO
GFI FaxMakerLo spostamento di un’installazione di e delle relative impostazioni in un server differente richiede un’incredibile quantità di lavoro manuale, di tempo di inattività del servizio fax, di riconfigurazione del software di terze parti e di test estesi. Prima di svolgere questa operazione, è pertanto consigliabile rivedere le informazioni del presente argomento e pianificare preventivamente.
Note importanti
- Determinate funzioni di GFI FaxMaker utilizzano le risorse di sistema, ad esempio i percorsi su disco, i driver della stampante e software di terze parti. GFI FaxMaker non può controllare queste risorse e pertanto dovrà essere riconfigurato manualmente. Ad esempio, OCRRiconoscimento ottico dei caratteri potrebbe essere configurato per il salvataggio di una copia del contenuto OCR su disco. Questa cartella deve essere ricreata sul nuovo server o in una nuova directory riconfigurata in GFI FaxMaker. Fare riferimento alla sezione Passaggio 7: Aggiornamento impostazioni funzionalità del presente argomento.
- Questa procedura si applica alla versione solo alla versione più recente di GFI FaxMaker.
- La versione precedente di GFI FaxMaker deve eseguire l’ultima versione di GFI FaxMaker e l’ultima versione utilizzata per installare la nuova istanza.
- Se GFI FaxMaker è attualmente installato in Active Directory, la nuova installazione dovrà essere nella medesima struttura Active Directory, facendo riferimento al medesimo dominio di Active Directory.
- Quando si sposta il software Brooktrout SR140 FOIP, è necessario riallocare il codice di licenza dato che questa è legata al computer host. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a http://go.gfi.com/?pageid=FM_SR140rehostlicense
Passaggio 1: Aggiornamento del server precedente alla versione più recente
Prima di spostare l’installazione, accertarsi di stare eseguendo l’ultima versione di GFI FaxMaker sul server precedente. Se è necessario un aggiornamento, aggiornare l’installazione precedente di GFI FaxMaker. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Aggiornamento di GFI FaxMaker.
Passaggio 2: Migra GFI Directory (se disponibile)
Quando si utilizza GFI Directory, migrare i dati e il servizio directory PRIMA° di trasferire GFI FaxMaker. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Trasferimento dell'elenco di utenti di GFI Directory in un server differente.
Passaggio 3: Copia file di configurazione precedenti
Nel server precedente, arrestare i servizi seguenti:
GFI FaxMaker Server fax
GFI FaxMakerAgente di trasferimento messaggi
GFI FaxMaker Attendant
Copiare i seguenti file e cartelle che si trovano nella cartella di installazione di GFI FaxMaker.
Salvo modifiche manuali durante l’installazione, il percorso di installazione predefinito di GFI FaxMaker è il seguente:
C:\Program Files (x86)\GFI\FaxMaker\
File e cartelle da copiare:
Cartella\File | Tipo | Note |
---|---|---|
Tutti i file con estensione FST | File | Ad esempio: fmdb_rul.fst and fmdevcfg.fst. |
fmdb_rul.mdb | File | |
File config.mdb | File | |
fmsmscomms.xml | File | |
doccvt.ini | File | |
remclient.ini | File | |
modems.dev | File | |
rcvlog.txt | File | |
sendlog.txt | File | |
File capi.dev | File | Se disponibile. |
options.ini | File | Se disponibile. |
mobiles.dev | File | Se disponibile. |
logs\rcvlog.fmlogger.txt | File | Questo è il percorso predefinito dei file di registro. Se è stato modificato il percorso predefinito, copiare i file da quella cartella. |
logs\sendlog.fmlogger.txt | File | Questo è il percorso predefinito dei file di registro. Se è stato modificato il percorso predefinito, copiare i file da quella cartella. |
coverpge | Cartella | Includere tutti i contenuti della cartella. |
data | Cartella | Includere tutti i contenuti della cartella. |
archivio | Cartella |
Includere tutti i contenuti della cartella. Questo è il percorso predefinito della funzione di archiviazione fax nel database di Firebird. Se è stato modificato il percorso predefinito, eseguire il backup anche di quella cartella. |
Passaggio 4: Installare GFI FaxMaker
Accertarsi che il nuovo server risponda o superi i requisiti di sistema di GFI FaxMaker. Se si utilizza un modem fax, installare il modem sul nuovo server.
Salvare e chiudere eventuali applicazioni aperte ed eseguire il programma di installazione di GFI FaxMaker utilizzando un account con privilegi amministrativi. Applicare le seguenti impostazioni quando richiesto nel corso della procedura guidata di installazione:
- Quando viene richiesto di scegliere il percorso di installazione, selezionare lo stesso percorso dell'istanza precedente.
- Per attivare il prodotto, immettere il codice di licenza esistente.
Importante
NON eseguire la procedura guidata di post-installazione. Per annullare e chiudere la procedura guidata di post-installazione, fare clic su Annulla. Se si prosegue con la procedura guidata, verranno sovrascritte le impostazioni precedenti.
Passaggio 5: Spostamento file di configurazione
Sul nuovo server, arrestare i seguenti servizi di GFI FaxMaker dall'applet servizi:
GFI FaxMaker Server fax
GFI FaxMakerAgente di trasferimento messaggi
GFI FaxMaker Attendant
IIS Admin
Spostare i file, copiati nel passaggio 3, in una cartella di installazione di GFI FaxMaker sul nuovo server, sovrascrivendo i file esistenti.
Avviare i servizi arrestati di GFI FaxMaker.
Passaggio 6: Riconfigurazione connettori server di posta
Impostare i connettori del server di posta affinché inoltrino fax, SMS ed e-mail al nuovo server GFI FaxMaker. Modificare l’indirizzo IP dei connettori con l’indirizzo del nuovo server di GFI FaxMaker. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Configurazione server di posta.
Passaggio 7: Aggiornamento impostazioni funzionalità
Varie funzionalità di GFI FaxMaker utilizzano risorse di sistema. Queste impostazioni vengono importate nel nuovo server in base a quanto precedentemente configurato nella vecchia installazione. Di conseguenza, tali impostazioni precedenti richiedono una riconfigurazione manuale per poter essere adattate al nuovo server.
Esempi:
- XMLAPI e TextAPI prelevano le API da una cartella sul disco. Dopo la migrazione, la nuova installazione è ancora configurata per prelevare le API dalla directory configurata sul server precedente. Tuttavia, questo percorso potrebbe non esistere sul nuovo server. Riconfigurare le cartelle di prelievo TextAPI e XMLAPI con i nuovi percorsi del nuovo server. Anche le applicazioni di terze parti che generano automaticamente API per l’invio di fax richiederanno la riconfigurazione per poter distribuire le API nel nuovo percorso di prelievo.
- Le linee fax potrebbero essere state configurate per eseguire il backup dei fax inviati/ricevuti su una cartella del disco. Riconfigurare la cartella in cui eseguire il backup dei fax con il nuovo percorso sul nuovo server. Le linee fax possono anche essere configurate per stampare automaticamente i fax ricevuti. In questo caso, riconfigurare la linea fax affinché esegua la stampa su un’altra stampante.
La tabella sottostante elenca alcune delle funzionalità e impostazioni che possono richiedere la riconfigurazione. Potrebbero essere necessarie ulteriori ottimizzazioni e riconfigurazioni a seconda dello scenario di distribuzione e dell’ambiente.
Funzione | Note |
---|---|
Archiviazione di fax nel database |
|
OCR | Directory dove è memorizzato il contenuto OCR. |
File di registro | Cartella personalizzata dei file di registro. |
HP Digital Sender e SAP | Directory dove HP Digital Sender e/o SAP prelevano i file di informazioni sul fax. |
Linee fax | Percorsi dove le linee salvano le copie dei fax inviati/ricevuti e dei driver della stampante. |
Opzioni di invio | Rivedere le opzioni della stampante. |
Conversione documento | Installare qualsiasi software utilizzato per la conversione degli allegati nel formato fax. |
NetPrintQueue2Fax | Potrebbe richiedere la reinstallazione del driver della stampante sui computer client al passaggio da un server a 32 bit a uno a 64 bit. |
Stampanti | Installare il driver della stampante precedente sul nuovo server o riconfigurare le nuove stampanti. Quando si riconfigurano le nuove stampanti, assicurarsi di regolare di conseguenza le funzionalità che sono utilizzate nelle stampanti precedenti. |
Filtro fax indesiderati | Directory di salvataggio dei fax indesiderati. |
SMS | Installare i modem GSMGlobal System for Mobile Communications (se disponibili) sul nuovo server. |
Passaggio 8: Verifica della nuova configurazione di invio fax
Accertarsi che la nuova configurazione fax sia configurata correttamente e pienamente funzionante.
Inviare fax di prova per verificare la trasmissione fax. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Verifica dell’installazione.
Si consiglia inoltre di verificare le funzionalità singole per accertarsi che la configurazione sia migrata correttamente.