Archiviazione fax in un database
GFI FaxMaker può archiviare tutti i fax ed SMS in un database di Microsoft ® SQL/MSDE. Il database viene utilizzato da GFI FaxMaker Rapporti e da Visualizzatore archivio per mostrare i rapporti e le informazioni relative ai fax ed SMS inviati e ricevuti.
Scelta di un database
Tipo di database | Descrizione |
---|---|
FirebirdUn database SQL open source gratuito con dimensioni massime di 10 GB. È possibile configurare GFI FaxMaker affinché archivi fax e SMS in Firebird. |
Firebird è una tipologia di formato database di origine libera e open source. Quando selezionato, GFI FaxMaker crea e configura in automatico un database Firebird utilizzando il percorso e il nome file del database specificato. Solitamente non è richiesta ulteriore configurazione. Questo database viene utilizzato per la memorizzazione delle immagini fax. I metadati del fax vengono sempre memorizzati in un database Firebird separato e sono utilizzati sia in Rapporti che in Visualizzatore archivio. Un database di Firebird presenta un limite dimensioni di 10 GB. Quando il database lo raggiunge, GFI FaxMaker non continuerà ad archiviare fax. Prima che questo avvenga, si consiglia di eseguire il passaggio e la migrazione dei dati a Microsoft® SQL/MSDE. |
Microsoft® SQL/MSDE |
Un database di Microsoft® SQL/MSDE solitamente non dispone di limiti di dimensioni, a meno che questi non siano imposti dall'amministratore del database. GFI FaxMaker memorizza tutti i metadati e le immagini fax nel database configurato. Configurare un server Microsoft® SQL/MSDE e indicarne i dettagli, come riportato nelle istruzioni sottostanti. GFI FaxMaker può creare un nuovo database o utilizzarne uno precedente, dedicato ai dati di GFI FaxMaker. NOTA: I dati dell’archivio memorizzati su un server SQL/MDSE di Microsoft® non possono essere nuovamente migrati su Firebird. |
Abilitazione dell’archiviazione fax
- Dalla configurazione di GFI FaxMaker, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Archiviazione, quindi selezionare Proprietà.
Proprietà di archiviazione
- Nella scheda Archiviazione nel database, selezionare Abilita archiviazione nel database.
Configurazione database
- Per configurare il database in ci memorizzare i fax, fare clic su Configura database:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Database Firebird |
Abilitare l’archiviazione in un database Firebird. Digitare o navigare fino al percorso in cui memorizzare il file di database e indicare il nome del database nel formato .FDB. Un database di Firebird presenta un limite dimensioni di 10 GB. Quando il database lo raggiunge, GFI FaxMaker non continuerà ad archiviare fax. |
Database Microsoft® SQL/MSDE |
Archivia in un database Microsoft® SQL Server® o MSDE. Immettere il nome server/IP oppure selezionarlo dall’elenco dei server rilevati in automatico. Digitare le credenziali per connettersi al server. In Seleziona database, indicare il database in cui eseguire l’archiviazione. Scegliere dall’elenco uno dei database rilevati oppure archiviare in un nuovo database denominato FAXmakerArchive che verrà creato automaticamente da GFI FaxMaker. NOTE: |
- Fare clic su Prova per verificare le impostazioni, quindi fare clic su OK.
- Per archiviare i fax e gli SMS su GFI Archiver, selezionare Abilita GFI Archiver e configurare le impostazioni. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Archiviazione fax su GFI Archiver.
- Per impostazione predefinita, GFI FaxMaker archivia i fax nel formato .TIFF. Per eseguire l’archiviazione in un formato differente (ad esempio in PDF), selezionare Archivia i fax in questo formato e specificare il formato personalizzato richiesto.
- Fare clic su OK.
NOTA
Rapporti GFI FaxMaker e Visualizzatore archivio leggono i dati dal database attivo corrente, come configurato in alto. Quando si modifica il tipo di database, ad esempio da Firebird a Microsoft® SQL, i dati nel database precedente non vengono visualizzati nei rapporti e nel Visualizzatore archivio. Utilizzare lo Strumento di migrazione per migrare i dati dal database precedente a quello nuovo, così che siano visualizzati i dati vecchi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Migrazione dei dati archivio tra i database.